Impronte e Ombre
  • Home
  • Il progetto
  • Stopndrangheta.it
  • I partner
  • News
  • Contatti
Naviga per Percorsi Naviga per Volti Naviga per Luoghi Naviga per Media Naviga per Tags
Progetto “Impronte ed Ombre”
Finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione
“Giovani no profit” da:

AGENDA DELLA MEMORIA

Abed Manyami, un destino crudele

09.09.1988

VAI ALLA SCHEDA

MEDIA GALLERY

Fabrizio Pioli
Giannino Losardo
La strage di Domenico e Michele Facchineri
Carmine Tripodi
Peppe Tizian
Auto dei sicari Facchineri
Stefano Ceratti
Vincenzo Macrì

ESPLORA TUTTI I PERCORSI

Le vittime del pizzo
Il prezzo della politica
Professionisti nel mirino
Quando l'
La lunga infamia: i bambini uccisi dalla 'ndrangheta
Inghiottiti dall'anonima sequestri
A - Prova XX
Dimenticati
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z Tutti
Album dei Volti
Abed Manyami, un destino crudele
Adelmo Fossati, l'imprenditore pilota
Adriana Maria Vassallo, tragico destino
Alberto Capua e Vincenzo Ranieri, un sequestro finito male
Alfredo Rende, uno strano incidente
Alvise Curatola, lo studente assassinato
Andrea Bonforte, morto in guerra
Andrea Cortellezzi, sequestro senza ritorno
Angela Costantino, strangolata da mani amiche
Angelo Casile, i cinque anarchici
Annalise Borth, l'anarchica tedesca
Annunziata e Antonio Giacobbe, una morte poco chiara
Annunziato Giuffrè e Antonio De Gaetano, caccia a morte
Antonino (Nino) Moio, omicidio senza colpevole
Antonino (Toni) Battaglia, ucciso per 20 euro
Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, agguato ai carabinieri
Antonino Polifroni, l'imprenditore no pizzo
Antonino Scopelliti, il giudice apripista
Antonio Bertuccio, vittima di una rapina
Antonio Bubba Bello, il funzionario giustiziato
Antonio Civinini, morire in servizio
Antonio Colistra, un sequestro mortale
Antonio Cordopatri, il barone assassinato
Antonio D'Agostino, il benzinaio ambizioso
Antonio Gangemi, una vita spezzata
Antonio Giovinazzo, una rapina finita male
Antonio Maiorano, strana somiglianza
Antonio Marino, ucciso in un agguato
Antonio Musolino, il geometra ribelle
Armando Loddo, la strage di Passo di Rigano
Armida Misere, la
Arturo Caputo, ucciso in una sparatoria
Attilio Aceti, rapito e ucciso per vendetta
Barbara Corvi, una scomparsa sospetta
Barbara De Marco e Rosellina Indrieri, duplice vendetta
Bruno Caccia, il giudice scrupoloso
Bruno Vinci, gioielleria fatale
Carmelo Di Giorgio e Primo Perdoncini, i commercianti del nord
Carmine Tripodi, il comandante di San Luca
Catello De Iudicibus, un negoziante onesto
Cocò Campolongo, scudo umano del nonno
Concettina Labate, una donna ribelle
Cornelia Doana, morta per onore
Cosimo Gioffrè, ucciso nel sonno
Costanzo Catuogno, una vendetta disperata
Cristian Galati, la ricerca della verità
Demetrio Quattrone, l'ingegnere scomodo
Denis Bergamini, il calciatore suicidato
Dioniso Modesto Crea, elezioni a colpi di lupara
Domenica De Girolamo e Francesco Prestìa, il duplice omicidio
Domenico (Mimmolino) Corrente, uno strano incidente
Domenico Archinà, l'imprenditore dell'olio
Domenico Cannata, morto per resistenza
Domenico Cannatà e Serafino Trifarò, bersagli sbagliati
Domenico Carabetta, ucciso per errore
Domenico Catalano, vittima a 16 anni
Domenico De Maio, guerra in comune
Domenico e Michele Facchineri, in fuga dalla faida
Domenico Filocamo, un omicidio inspiegabile
Domenico Ietto, tentato rapimento
Donald Mackay, la 'ndrina dei due mondi
Edoardo Annichiarico, ucciso dai suoi stessi amici
Fabrizio Pioli, un delitto d'onore
Fazio Cirolla, somiglianze letali
Ferdinando Barbalace, ucciso per la sua umanità
Ferdinando Caristena, un amore non convenzionale
Ferdinando Chiarotti, morto per errore
Filippo Ceravolo, vittima per sbaglio
Filippo Piccione, lo zio del sequestrato
Fortunato Correale, morte per mancata omertà
Fortunato Furore, resistenza mortale
Fortunato La Rosa, qualche parola di troppo
Francesca Aloi, una spietata esecuzione
Francesca Bardo Pellegrino, la moglie del boss
Francesca Vecchio, un tradimento mortale
Francesco (Franco) Fortugno, omicidio al seggio
Francesco Agostino, ammazzato per un sorpasso
Francesco Aloi, un amore fatale
Francesco Borrelli, il senso del dovere
Francesco Bruni Junior, morire a 16 anni
Francesco Crisopulli, ucciso davanti al figlio
Francesco Ferlaino, tragico primato
Francesco Iemma, assalto alla banca
Francesco Inzitari, una vendetta trasversale
Francesco Panzera, la battaglia contro la droga
Francesco Scarano, assalto alla banca
Franco Scordo, l'anarchico musicista
Giacomo Catalano, delitto senza movente
Giancarlo Conocchiella, un sequestro anomalo
Gianfranco Fucci, un amore sbagliato
Gianfranco Madia, una vita spezzata
Gianluca Canonico, ucciso per sbaglio
Gianluca Congiusta, morte di un onesto
Giannino Losardo, il comunista da abbattere
Giovan Battista Aloe, la strage di Passo di Rigano
Giovanni Canturi, morte di un innocente
Giovanni Garcea, assalto alla banca
Giovanni Trecroci, la mafia degli appalti
Giulio Cotroneo, un amico coraggioso
Giulio Cotroneo, un amico coraggioso
Giuseppe Anghelone, il segretario giustiziato
Giuseppe Bertolami, sequestrato e mai più ritrovato
Giuseppe Bicchieri, una tragico equivoco
Giuseppe Bruno, morire a 18 mesi
Giuseppe Giovinazzo, il parroco trucidato
Giuseppe Macheda, il vigile antiabusivismo
Giuseppe Manfreda, una tragica coincidenza
Giuseppe Rechichi, bersaglio sbagliato
Giuseppe Russo, un amore sbagliato
Giuseppe Tizian, il bancario di Locri
Giuseppe Valarioti, il primo omicidio politico
Graziella e Maria Maesano, due giovani vittime
Ilaria Alpi, la giornalista scomoda
Ilario Cosimo Marziano, un'esecuzione in piena regola
Lea Garofalo, la testimone ribelle
Letizia Palumbo, la sarta siciliana
Lollò Cartisano, l'ultimo sequestro
Lorenzo Crosetto, un tragico sequestro
Luca Cristello, il bambino operaio
Lucio Ferrami, un uomo onesto
Luigi Coluccio, morte per vendetta
Luigi Gravina, morire per delle idee
Luigi Ioculano, il medico politico
Luigi Lo Celso, un giovane anarchico
Marcella Tassone, uccisa per un regolamento di conti
Maria Concetta Cacciola, suicida suicidata
Maria Giovanna Elia, una tragica fatalità
Maria Maiolo, suicida per la libertà
Maria Marcella ed Elisabetta Gagliardi, strage senza un perchè
Maria Rosa Bellocco, una donna ribelle
Maria Stella Callà, uccisa per un no
Maria Teresa Gallucci, un amore indegno
Mariangela Ansalone e Giuseppe Maria Bicchieri, un delitto sanguinario
Mariangela Passiatore, sequestrata e uccisa
Marilena Bracaglia, un delitto senza colpe
Mario Ceschina, sparito nel nulla
Mario Dodaro, vittima di resistenza
Martino Luverà, morte in Calabria
Massimiliano Carbone, un delitto irrisolto
Matteo Bottari, un delitto senza colpevoli
Michele Arcangelo Tripodi, sequestrato e ucciso per vendetta
Michele Brogna, ucciso per futili motivi
Miran Hrovatin, l'operatore e la giornalista
Natale De Grazia, un'indagine pericolosa
Nicholas Green, il suo cuore batte ancora
Nicola Duro, una vendetta trasversale
Nicolina Celato, una tragica fine
Nicolina Mazzocchio, un destino spezzato
Nunziatina Ferraro e Pasquale Sorbara, la strage di Mammola
Orlando (Nando) Legname, l'emigrante contadino
Palmina Gigliotti, il coraggio di una madre
Paolo Bagnato, il pizzaiolo di Bagnara
Paolo Giorgetti, sequestro con omicidio
Paolo Rodà, stroncato dalla faida
Pasquale Andreacchi, il gigante che amava i cavalli
Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte, i netturbini di Sambiase
Pasquale Malgeri, doppio sequestro
Pasquale Valensise, assalto alla banca
Pasqualino Perri, una vita spezzata
Peter Iwule Onjedeke, ucciso per un parcheggio
Pietro Laface, un terribile massacro
Raffaele Ponzio, l'avvocato giustiziato
Renato Lio, omicidio al posto di blocco
Rita Cacicca, la maestra sfortunata
Roberta Lanzino, una fine atroce
Rocco Barillà e Nino Tripodo, morti per un passaggio
Rocco Gatto, il mugnaio onesto
Rosa Fassari, il treno per il nord
Rosalba Codispoti, uccisa dal nipote
Rosario Bevilacqua, morire a 16 anni
Rosario Bonfiglio, morte in gioielleria
Rosario Iozia, caduto in servizio
Rossella Casini, un amore da faida
Salvatore Altomare, un bersaglio sbagliato
Salvatore Aversa e Lucia Precenzano, la sfida allo Stato
Salvatore Favasuli, morte per onore
Salvatore Feudale, uccisione in piazza
Santa (Tita) Buccafusca, il coraggio di una madre
Santo Panzarella, ucciso per la moglie del boss
Saverio Cataldo, una storia di resistenza
Saverio Ieraci e Davide Ladini, morire per un videogame
Sergio Cosmai, il direttore che dava fastidio
Silvio De Francesco, il farmacista sequetrato
Stefano Ceratti, l'omicidio politico mafioso
Stefano Condello e Vincenzo Caruso, la strage di Razzà
Stella Lamanna, segregata per amore
Torquato Ciriaco, omicidio eccellente
Tullio De Micheli, mai più ritrovato
Valentino Galati, inghiottito dalla lupara bianca
Vincenzo (Enzo) Cotroneo, un amore fatale
Vincenzo Bonifacio, il coraggio di parlare
Vincenzo Grasso, l'imprenditore coraggio
Vincenzo Macrì, rapito e mai tornato
Vittorio Di Capua, morte per sequestro
prev
next

VAI ALLA SCHEDA